Vi prego solo con carità... di citare la fonte se vorrete portarle in giro nella rete queste Omelie.... e che tutto si faccia per la gloria di Dio e per la salvezza delle anime....
Grazie!
PS
Le Omelie non seguiranno la cronologia perchè cercherò di metterle seguendo anche il Calendario Liturgico.... oggi infatti è del Vangelo di san Matteo 20, 1-16 che ci terrà compagnia per tutta la settimana....
Omelia XIX di san Gregorio Magno, Papa, tenuta al Popolo nella Basilica di san Lorenzo nella Domenica di Settuagesima
Lezione al Santo Vangelo di san Matteo 20,1-16
1 «Il regno dei cieli è simile a un padrone di casa che uscì all'alba per prendere a giornata lavoratori per la sua vigna. 2 Accordatosi con loro per un denaro al giorno, li mandò nella sua vigna. 3 Uscito poi verso le nove del mattino, ne vide altri che stavano sulla piazza disoccupati 4 e disse loro: Andate anche voi nella mia vigna; quello che è giusto ve lo darò. Ed essi andarono. 5 Uscì di nuovo verso mezzogiorno e verso le tre e fece altrettanto. 6 Uscito ancora verso le cinque, ne vide altri che se ne stavano là e disse loro: Perché ve ne state qui tutto il giorno oziosi? 7 Gli risposero: Perché nessuno ci ha presi a giornata. Ed egli disse loro: Andate anche voi nella mia vigna.
8 Quando fu sera, il padrone della vigna disse al suo fattore: Chiama gli operai e dà loro la paga, incominciando dagli ultimi fino ai primi. 9 Venuti quelli delle cinque del pomeriggio, ricevettero ciascuno un denaro. 10 Quando arrivarono i primi, pensavano che avrebbero ricevuto di più. Ma anch'essi ricevettero un denaro per ciascuno. 11 Nel ritirarlo però, mormoravano contro il padrone dicendo: 12 Questi ultimi hanno lavorato un'ora soltanto e li hai trattati come noi, che abbiamo sopportato il peso della giornata e il caldo. 13 Ma il padrone, rispondendo a uno di loro, disse: Amico, io non ti faccio torto. Non hai forse convenuto con me per un denaro? 14 Prendi il tuo e vattene; ma io voglio dare anche a quest'ultimo quanto a te. 15 Non posso fare delle mie cose quello che voglio? Oppure tu sei invidioso perché io sono buono? 16 Così gli ultimi saranno primi, e i primi ultimi».(Mt. 20, 1-16)
“Poiché molti sono chiamati, ma pochi eletti” (Mt. 22, 14).
1 Simile est enim regnum cae lorum homini patri familias, qui exiit primo mane conducere operarios in vineam suam;
2 conventione autem facta cum operariis ex denario diurno, misit eos in vineam suam.
3 Et egressus circa horam tertiam vidit alios stantes in foro otiosos
4 et illis dixit: “Ite et vos in vineam; et, quod iustum fuerit, dabo vobis”.
5 Illi autem abierunt. Iterum autem exiit circa sextam et nonam horam et fecit similiter.
6 Circa undecimam vero exiit et invenit alios stantes et dicit illis: “Quid hic statis tota die otiosi?”.
7 Dicunt ei: “Quia nemo nos conduxit”. Dicit illis: “Ite et vos in vineam”.
8 Cum sero autem factum esset, dicit dominus vineae procuratori suo: “ Voca operarios et redde illis mercedem incipiens a novissimis usque ad primos ”.
9 Et cum venissent, qui circa undecimam horam venerant, acceperunt singuli denarium.
10 Venientes autem primi arbitrati sunt quod plus essent accepturi; acceperunt autem et ipsi singuli denarium.
11 Accipientes autem murmurabant adversus patrem familias
12 dicentes: “Hi novissimi una hora fecerunt, et pares illos nobis fecisti, qui portavimus pondus diei et aestum!”.
13 At ille respondens uni eorum dixit: “Amice, non facio tibi iniuriam; nonne ex denario convenisti mecum?
14 Tolle, quod tuum est, et vade; volo autem et huic novissimo dare sicut et tibi.
15 Aut non licet mihi, quod volo, facere de meis? An oculus tuus nequam est, quia ego bonus sum?”.
16 Sic erunt novissimi primi, et primi novissimi ”.
(Mt.22) 14 Multi enim sunt vocati, pauci vero electi ”.
****
1. - Per spiegare questa lezione evangelica si richiederebbero molte parole, ma voglio, se è possibile, abbreviarle, affinchè voi non rimaniate affaticati dalla lunga processione e dal prolisso discorso.
Il regno dei cieli viene paragonato ad un padre di famiglia che prese degli operai per lavorare la sua vigna.
Chi meglio del nostro Creatore, può essere paragonato ad un padre di famiglia? Egli regge ciò che ha creato, e possiedi i suoi eletti in questo mondo, come il padrone, nella casa, possiede i servi. Egli ha una vigna, ossia la Chiesa universale, la quale ha prodotto, come tanti tralci, quanti sono i santi che ha formati, dal giusto Abele, fino all'ultimo eletto che nascerà alla fine del mondo.
Questo padre di famiglia assume degli operai per coltivare la sua vigna, allo spuntar del giorno, all'ora Terza, all'ora Sesta, all'ora Nona ed all'ora Undicesima, perchè dal principio di questo mondo, sino alla fine, il Signore non ha cessato, e non cesserà mai di mandare predicatori ad ammaestrare la plebe dei fedeli.
Lo spuntar del giorno per il mondo, fu l'epoca da Adamo a Noè; l'ora Terza da Noè ad Abramo; la Sesta da Abramo fino a Mosè; la Nona da Mosè fino alla venuta del Nostro Signore; l'Unidicesima dalla venuta di Nostro Signore fino alla fine del mondo.
In quest'ultima ora sono stati mandati a predicare i santi Apostoli, i quali hanno ricevuto la paga intera sebbene ultimi venuti.
Il Signore non ha mai cessato di mandare operai ad istruire il suo popolo, che è quanto dire, a coltivare la sua vigna. Infatti da principio si servì dei Patriarchi, in seguito dei Dottori della Legge e dei Profeti, ed infine degli Apostoli, per coltivare i costumi morali del suo popolo; attese cioè, a coltivare la sua vigna, per mezzo di braccianti. Del resto, chiunque, in qualsiasi modo e misura, bene agendo, si è conservato nella fede retta, costui fu un operaio di tale vigna.
Gli operai, adunque, chiamati allo spuntar del giorno, all'ora Terza, Sesta e Nona raffigurano l'antico popolo ebraico, il quale mentre fin dalle origini del mondo, si studiò nei suoi eletti di adorare Dio, l'unico Dio, con fede retta, non cessò, per così dire, di lavorare nella vigna. All'ora Undecima vengono chiamati i Gentili, ai quali vien detto: "Perchè ve ne state tutto il giorno qui, senza fare nulla? (v.6). Infatti si poteva ben dire che se ne stavano tutto il giorno oziosi, essi che avevano lasciato passare un così lungo periodo del mondo senza curarsi di lavorare per la loro vera vita.
Ma considerate, o fratelli, che cosa gli interprellati rispondano: "Perchè nessuno ci ha presi a giornata" (v.7), a loro non era difatti venuto nessun Patriarca, nessun Profeta. E che cosa significa la frase: nessuno ci ha presi a lavorare, se non che: "nessuno ci ha predicato le vie della vita"?
Che cosa diremo noi a nostra discolpa, se lasceremo di fare il bene? Noi che siamo venuti alla fede quasi prima di nascere? Noi che fin dalla culla abbiamo udite le parole della vita? Noi che, col latte materno, abbiamo succhiato dal seno della santa Chiesa la bevanda della celeste predicazione?
2. - Possiamo anche distinguere, nella diversità delle ore, i vari periodi della vita di ciascun uomo, secondo le diverse età.
a - il "mattino" del nostro intelletto è la puerizia (fanciullezza);
b - nell'ora Terza possiamo individuare l'adolescenza, perchè il crescere del calore dell'età è simile al sole che si alza sull'orizzonte;
c - l'ora Sesta è poi la gioventù, perchè in essa si consolida la pienezza della forza, come il sole si arresta allo zenit;
d - l'ora Nona si riferisce alla vecchiaia, nella quale il calore della gioventù comincia a raffreddarsi, come il sole comincia la sua parabola discendente;
e - l'ora Undecima è l'età della decrepitezza o dell'estrema vecchiaia.
Si dice che gli operai sono chiamati alla vigna in ore diverse, perchè alcuni sono chiamati sulla retta via nella puerizia, altri nell'adolescenza, altri nella gioventù, altri nella vecchiaia, altri ancora persino nell'età estrema e decrepita.
Considerate, o fratelli carissimi, i vostri costumi per vedere se siete già operai di Dio!
Ognuno pensi a ciò che fa, e consideri se lavora già nella vigna del Signore, e come vi stia lavorando!
Colui che in questa vita cerca le cose "sue", costui non è ancora entrato nella vigna del Signore. Lavorano invece per il Signore coloro che non si preoccupano dei loro guadagni, ma di quelli del Signore, coloro che mossi da zelo di carità si danno allo studio della vera pietà, e vigilano ed operano per guadagnare anime, e si affrettano a condurre altri, alla vita, cioè alla vigna del Signore. Chi invece vive solo per sè, chi si pasce delle voluttà della sua carne, inseguendo le sue soddisfazioni, viene giustamente ripreso come ozioso, perchè non cura il frutto del lavoro di Dio.
3. - Chi fino all'ultima età ha trascurato di vivere per Dio, rimase ozioso per così dire, fino all'ora Undecima, giustamente a questi che poltriscono viene detto: "Perchè ve ne state tutto il giorno qui senza far nulla"? (v.6).
E' come se apertamente venisse loro detto: Dato che non avete voluto vivere per Dio nella vostra puerizia e nella vostra gioventù, oppure perchè nessuno vi aveva chiamati, ravvedetevi almeno in fine di vostra vita e, sebbene tardi, venite almeno ora nelle vie della Vita, ormai non vi rimane più molto tempo per lavorare! Il padre di famiglia chiama anche costoro, e spesso li premia prima degli altri perchè, morendo prima, entrano nel regno prima di quelli che sembravano chiamati fin dalla puerizia.
Ascoltate fratelli, infatti, non venne forse nell'Undecima ora il buon Ladrone che sulla croce confessò al Divino Crocefisso la sua fede in Lui? Per lui la sera della vita non era costituita dagli anni di età, ma dalla condanna a morte. Morì quasi contemporaneamente al suono delle parole che pronunziavano la sua salvezza, pur avendo trascorso una vita da ozioso.
Il padre di famiglia cominciò a pagare il danaro dall'ultimo vemo venuto, perchè accolse nel Paradiso il Ladrone prima di Pietro. Quanti Patriarchi vi furono prima della Legge, quanti sotto la Legge! Tuttavia quelli che furono chiamati alla venuta del Signore pervennero al regno dei cieli senza alcun ritardo. Tutti ricevono un danaro: tanto quelli che iniziarono il lavoro all'ora Undecima, come quelli che lo iniziarono sul far del giorno, e desiderarono lungamente la mercede. Tutti riceveranno la medesima retribuzione della vita eterna: tanto quelli chiamati al principio del mondo, come coloro che saranno chiamati dal Signore alla fine del mondo.
Per questo, coloro che sono andati prima sul lavoro, mormorarono dicendo: "Questi ultimi hanno lavorato un'ora soltanto e li hai trattati come noi, che abbiamo sopportato il peso della giornata e il caldo." (v.12), portarono difatti il peso della giornata e il caldo coloro che, chiamati dal principio del mondo, quando più lunga era la durata della vita, dovettero necessariamente sopportare a lungo i tormenti della carne. Per ciascheduno infatti, il portare il peso del giorno e del caldo, non è altro che, per un periodo di vita più lungo, essere affaticato dal calore della propria carne.
4. - Ma, si può domandare: "Come mai si dice che mormorarono coloro che, da prima, pur son chiamati nel regno"?
Sappiamo che nessun mormoratore può essere ammesso nel regno dei cieli, e che nessuno di quelli ammessi può mormorare. Ma siccome gli antichi padri, fino alla venuta del Signore, ancorchè abbiano vissuto giustamente, non furono introdotti subito nel regno (doveva, infatti, prima incarnarsi Colui che con la sua morte e risurrezione avrebbe aperto agli uomini le porte del Paradiso), il loro mormorio equivale all'aver vissuto rettamente per ricevere il regno, ma nell'esser poi tenuti lontani per lungo tempo: Quelli, infatti, che dopo aver operato secondo giustizia, furono posti nei luoghi inferiori, sebben tranquilli, in attesa del Messia, si possono raffigurare a quelli che, dopo aver lavorato nella vigna, ricevettero il danaro, perchè pervennero, dopo lunga dimora negli inferi (che non è l'Inferno in tal senso, nota mia), ai gaudi del regno.
Noi poi, giunti all'Undicesima ora, dopo il lavoro, non mormoriamo, e riceviamo il danaro perchè, dopo la venuta del Mediatore in questo mondo, siamo condotti al regno appena usciti dal corpo, e riceviamo senza alcun indugio ciò che gli antichi padri meritarono solo dopo la lunga attesa. Per questo il padre di famiglia dice: "io voglio dare anche a quest'ultimo quanto a te." (v.14), e siccome il conseguimento del regno dipende dalla sua buona volontà, rettamente aggiunge: " Non posso fare delle mie cose quello che voglio? "(v.15).
Stolta è la questione che l'uomo solleva contro la benignità di Dio!
Non dovrebbe ricercarsi il motivo per cui Dio non dà ciò che non si è obbligati a dare, ma piuttosto (se ciò potesse avvenire) perchè non dà ciò che si è obbligato a dare! A ragione quindi soggiunge: "Oppure tu sei invidioso perché io sono buono? "(v.15).
Nessuno poi si glorii del bene fatto, nè del tempo trascorso bene, perchè la Verità, subito dopo la sentenza riportata, soggiunge: "Così gli ultimi saranno primi, e i primi ultimi "(v.16). Ecco che seppur sapessimo quali e quante opere buone abbiamo fatto, ignoreremmo però sempre con quale sottigliezza il supremo Giudice le esaminerà; perciò ciascuno deve rallegrarsi grandemente di trovarsi, sia pure ultimo, nel regno di Dio.
5. - Ma più terribile ancora è la sentenza che segue poco più avanti:“Poiché molti sono chiamati, ma pochi eletti” (Mt. 22, 14).
Molti sono quelli che vengono a conoscenza della fede, ma pochi quelli che giungono al regno dei cieli!
Guaradete come siamo intervenuti numerosi all'odierna festa: riempiamo tutta la Chiesa; però, fratelli miei, chi può sapere quanto pochi sono quelli che fanno parte della schiera degli eletti di Dio? Ecco che la voce di tutti invoca Cristo, ma non lo invoca ugualmente la condotta di tutti!
I più seguono Dio con le parole, ma se ne allontanano coi cattivi costumi. Per questo Paolo dice: "Professano di conoscere Dio, ma lo rinnegano coi fatti" (Tito 1,16 Confitentur se nosse Deum, factis autem negant).
Per questo Giacomo dice: "La fede senza le opere è morta" (Gc.2,26 Fides sine operibus mortus est).
Per questo ancora, il Signore dice per bocca del Salmista: " Annunziai e parlai, e si moltiplicarono oltre ogni dire" (Salmo 39,6 Annuntiavi et locutus sum, moltiplicasti sunt super numerum).
Alla voce di Dio che li chiamava si moltiplicarono oltre ogni dire i fedeli, perchè spesso vengono alla fede di quelli che non giungono a far parte del numero degli eletti. Qui infatti sono mescolati, nella professione di fede, coi fedeli; ma, a causa della loro cattiva condotta, dei loro pensieri malvagi e di ogni forma di perversione, non meritano di venire annoverati nell'aldilà , coi fedeli , nel premio.
Quest'Ovile che è la Santa Chiesa, riceve i capretti assieme agli agnelli, ma per testimonianza del Vangelo, quando verrà il Giudice, separerà i buoni dai cattivi, così come il pastore separa le pecore dai capri (cfr Mt.25,32).
Fratelli carissimi, meditiamo seriamente che coloro che di qua, in questa vita, servono alle voluttà della carne, inseguendo i propri piaceri, non potranno poi essere, di là, annoverati fra le pecore del gregge. Di là il Giudice buono e giusto separerà dalla sorte degli umili quelli che si levano sulle altezze della superbia. Non possono ricevere il regno dei cieli coloro che,pur essendo quaggiù chiamati alla fede celeste, cercano invece, con tutta la brama, la terra con le sue dottrine.
6. - Voi, o fratelli carissimi, scorgete molti di questi tali proprio nella Chiesa; non dovete però imitarli, così come non dovete disperare della loro conversione.
Noi pur vedendo bene quello che è uno oggi, ignoriamo quello che potrà essere domani. Spesso colui che sembra venire dopo di noi nella vita del bene, nel ragionamento del Signore può passarci avanti, ed a stento domani potremmo noi riuscirgli a tener dietro a colui che oggi ci sembra di precedere.
Per questo Paolo ci ricorda: "Non vogliate perciò giudicare nulla prima del tempo, finché venga il Signore. Egli metterà in luce i segreti delle tenebre e manifesterà le intenzioni dei cuori; allora ciascuno avrà la sua lode da Dio" (1Cor.4,5 Itaque nolite ante tempus quidquam iudicare, quoadusque veniat Dominus, qui et illuminabit abscondita tenebrarum et manifestabit consilia cordium; et tunc laus erit unicuique a Deo.).
Per questo il Signore ci ammonisce di non voler giudicare gli altri: "Non giudicate e non sarete giudicati; non condannate e non sarete condannati; perdonate e vi sarà perdonato;" (Lc.6,37 Et nolite iudicare et non iudicabimini; et nolite condemnare et non condemnabimini. Dimittite et dimittemini;), e soggiunge come monito: "perché con la misura con cui misurate, sarà misurato a voi in cambio "(v.38 date, et dabitur vobis: mensuram bonam, confertam, coagitatam, supereffluentem dabunt in sinum vestrum; eadem quippe mensura, qua mensi fueritis, remetietur vobis).
E' certo che quando Stefano morì per la fede, Saulo custodiva i mantelli dei lapidatori. Egli dunque lapidò tante volte quante erano le mani dei lapidatori, che aveva rese più libere per lapidare, e tuttavia, nella santa Chiesa, superò nelle fatiche colui che, perseguitando, aveva reso martire.
A due cose dobbiamo sollecitamente pensare, fratelli carissimi.
Prima: siccome molti sono i chiamati, ma pochi gli eletti, nessuno presuma mai minimamente di sè, perchè, ancorchè uno sia già stato chiamato alla fede, non sa se sarà degno del regno eterno.
Seconda: nessuno, al tempo istesso, ardisca disperare per sè stesso e ancor più per il prossimo che forse vedete giacere nei vizi, perchè forse ignorano le ricchezze della misericordia divina.
7. - Infine, vi riferisco, o fratelli, un fatto accaduto di recente degno di essere ascoltato e degno di fede, affinchè se voi vi riconoscete interiormente peccatori, possiate più largamente amare la misericordia di Dio Onnipotente e maggiormente lucrare le sue grazie.
Quest'anno, nel mio monastero, che sorge presso la Chiesa dei santi Martiri Giovanni e Paolo, si fece monaco un certo fratello. Era stato ricevuto devotamente, ma egli più devotamente ancora condusse vita monacale (cfr Lib. 4, cap.38 Dialogorum).
Il fratello di costui l'aveva seguito al monastero, ma non col cuore, piuttosto col corpo. Infatti detestava quella santa vita e l'abito stesso del monaco, ed abitava nel monastero come un ospite. Pur rifuggendo, nei costumi, dal viveve come i monaci, non poteva abbandonare quella ospitalità perchè non sapeva dove andare, e non aveva i mezzi nè un impiego per campare.
La sua condotta cattiva riusciva a tutti di peso, ma i buoni monaci cercavano di sollecitare la virtù della pazienza, tollerandolo, ed anche per riguardo del fratello che molto pativa per quella situazione.
Era superbo e lussurioso al punto da ignorare se dopo questa vita ve ne fosse un'altra, e chiunque avesse voluto istruirlo su ciò, veniva da lui deriso. Nel monastero vestiva da secolare; era sciocco nel parlare, sgarbato nei movimenti, gonfio nella mente, scomposto nel vestire, dissipato nell'agire; un serio problema per tutti, perchè tutti, invece di giudicarlo, cercavano di riappacificarlo con se stesso e con Dio.
Nel mese di luglio poc'anzi trascorso, fu colpito dalla pestilenza che anche voi, ahimè ben conoscete, e fu che giunto agli estremi, cominciò ad essere incalzato dall'agonia.
La parte inferiore del corpo era già come morta, e la virtù vitale gli era rimasta soltanto nel petto e nella lingua. I fratelli tutti andavano a trovarlo, e cercavano di lenire i suoi dolori e di ben prepararlo all'infausto passaggio della morte, intercedendo, per quanto più potevano, presso Dio, affinchè lo potesse in qualche modo graziare.
Ma colui, ebbe nell'immediato che i fratelli pregavano, un enorme dragone che veniva per divorarlo, e cominciò a gridare: "Ecco, io sono stato dato in pasto ad un dragone, ma non mi può divorare perchè ci siete voi qui con me. Perchè dunque restate qui? Andatevene, affinchè egli mi possa divorare!"
Siccome i fratelli lo ammonivano di farsi il segno della Croce, egli rispondeva, per come poteva, dicendo: " Io mi voglio segnare, ma non posso, perchè sono premuto dal dragone che vuole impedirmelo. La schiuma della sua bocca mi bagna la faccia, la mia gola è stretta dalla sua bocca, le mia braccia sono da lui immobilizzate, e già il mio capo è tra le sue fauci..."
Mentre pallido e moribondo diceva talicose, i fratelli cominciarono ancor più tenacemente ad insistere nella preghiera, e ad aiutare il poveretto affinchè potesse liberamente segnarsi con il segno della Croce.
Quelle preghiere ininterrotte ed insistenti, raggiunsero la misericordia di Dio, improvvisamente, subito all'istante, in un attimo il moribondo fu liberato, e come si ebbe fatto il segno della Croce potè gridare con una voce sana: "Siano rese grazie a Dio; ecco che il dragone è andato via, e andato via colui che mi voleva divorare, è fuggito davanti alle vostre preghiere".
E immediatamente riconciliatosi con Dio, fece solenne voto di dedicarsi a Dio e di farsi vero monaco.
Da allora vive in uno stato di malattia redentrice, è oppresso dalle febbri e affranto dai dolori, il suo copro è dalla vita in giù immobilizzato, strappato alla morte, vive ora in profonda penitenza per restituire il maltorto; avviene ora infatti, per disposizione divina, che lunghi vizi siano bruciati da infermità anche lunghe, ma proprio qui in questo stato, quest'anima ha ritrovato la sua pace ed è degno ora di essere annoverato nel regno dei cieli.
Vedete fratelli, chi mai avrebbe previsto che colui veniva ora conservato in vita perchè si convertisse?
Chi mai potrebbe misurare quanto infinita sia la misericordia di Dio?
Ecco come questo giovane perverso e cattivo, in punto di morte, all'ultima ora, ha potuto vedere il dragone che aveva servito durante la vita; grazie alla preghiera dei fratelli che hanno sollecitato la misericordia di Dio, anzichè la condanna del poveretto, ha visto il dragone non per perdere la vita, ma perchè potesse comprendere chi aveva servito ed ora, sapendolo, gli opponesse la giusta resistenza e, resistendogli, lo vincesse.
Egli vide quello dal quale era stato, invisibilmente posseduto, affinchè non rimanesse più sotto il suo dominio.
Quale lingua dunque può narrare le viscere della misericordia divina?
Quale spirito non si meraviglierà dinnanzi alle ricchezze della divina pietà?
Queste ricchezze della divina pietà erano state considerate dal Salmista, quando diceva: "O mia forza, a te voglio cantare,
poiché tu sei, o Dio, la mia difesa, tu, o mio Dio, sei la mia misericordia." (Salmo 58,18 Fortitudo mea, tibi psallam,
quia, Deus, praesidium meum es: Deus meus misericordia mea.).
Considerando poi che Dio conosce, sà e vede i nostri mali, e tanto li sopporta e tollera le nostre colpe, ci riserva tuttavia il premio, attraverso la penitenza, la sofferenza, infatti il Salmista non volle chiamare Dio semplicemente "misericordioso", ma invocò la misericordia stessa: Deus meus misericordia mea!
Fratelli miei, richiamiamo ai nostri occhi il male che abbiamo commesso; pensiamo con quanta benignità Iddio ci sopporta; considieriamo quali siano le viscere di pietà, chè non solo ci perdona le colpe, ma ci promette il regno celeste anche dopo le colpe, purchè facciamo penitenza, purchè cerchiamo davvero il Suo perdono.
Diciamo con tutte le fibre del nostro cuore, diciamo ciascheduno per conto proprio, e diciamolo anche assieme: tu, o mio Dio, sei la mia misericordia, Tu che vivi e regni Trino nell'unità, e uno nella Trinità Santissima, per gli infiniti secoli dei secoli.
Così sia!
Nessun commento:
Posta un commento